Non vinceranno perché ignorano cos'è la "Bellezza". Tra Covid e Usura: i Padroni Universali sono privi di scintilla divina, non comprendono il linguaggio della...
Esposizione universale 1942 e la tomba del sentimento nazionale italiano. La storia dell'Italia contemporanea è la storia di una scommessa finita male di un...
Come e perché un territorio diviene un paesaggio? Globalizzazione e il rischio di perderlo con la nostra identità:"il paesaggio" è una creazione interiore la...
La natura può essere triste? Un paesaggio perennemente nuvoloso, dove le giornate di sole sono rara eccezione, può risentirne nelle sue creature, di questo...
Da Babilonia agli "horti" di Roma. Prolusione all'apertura annuale dell'Orto Botanico Locatelli a Mestre (Bissuola), in collaborazione con l'Associazione Eco-Filosofica (già Associazione Filosofica Trevigiana),...
La scomparsa delle siepi dal paesaggio agrario segno e metafora dell'aggressione della modernità. Tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70...
Contrapposizione psicologica? La città rappresenta l’ideale della vita sociale? Il tema della contrapposizione psicologica e morale, oltre che economica e culturale, fra città e...