Sulle orme di Nicholas Roerich alla ricerca di Shambala. Un personaggio che sembra uscito dalla fantasia di un romanziere, non era affatto un ingenuo...
Se l'estetica è l'ontologia dell'arte dobbiamo chiederci se un'estetica sia ancora possibile in una cultura come l'occidentale che da tempo ha voltato le spalle...
Nelle pietre degli antichi edifici continua a vivere il genio della stirpe. Esiste un’anima delle stirpi che sopravvivono al di là dell’avvicendarsi delle generazioni...
Nell’arte di Wiligelmo la sintesi dell’uomo cristiano. Sia chiaro: la civiltà medievale è la civiltà cristiana. Il tragico errore dei "cattolici progressisti" è essersi...
Alfred Sisley o la scoperta del cielo. Una "Vocazione pittorica": a nostro avviso questo impressionista inglese, ma francese d’adozione si può considerare il primo...
"Estasi" di Woldemar Melnik scultore estone del 1900 e "Niobide morente". Articolo pubblicato sul numero 3 di maggio-giugno 1988 di "Alla Bottega rivista bimestrale...
Nei dipinti di Francesco Guardi è il nostro ritratto. Siamo come "maschere di teatro", dei manichini più che uomini, fantasmi più che esseri viventi....
Ottone Rosai dalla pena del finito allo splendore dell’essere fu fra gli artisti che hanno attraversato l’inferno della disperazione e il purgatorio dell’angoscia ma...