Quando Cocteau, gay e oppiomane, flirtava coi nazi. Perchè è "storicamente errato" presentare quegli anni come il risultato di uno scontro: fra un’idea dell’arte...
Un dramma della carne? Siamo “colpevoli” dei nostri sentimenti? Il caso celebre della «Mirra» alfieriana. Le riflessioni di Bertacchini sulla tragedia alfieriana, che ben...
Quasi tutti gli storici della letteratura la giudicano come la più bella commedia del Rinascimento, fu scritta da Machiavelli poco dopo «Il Principe» di...
La «Pentesilea» di Heinrich von Kleist spalanca abissi d’amore cannibalismo e morte. Ci offre una occasione per riflettere sullo stato della coscienza infelice e...
Mirandolina, la locandiera della omonima commedia goldoniana, è veramente il tipo umano “moderno”: impastata di narcisismo di Francesco Lamendola
Ne abbiamo già parlato in...
Artaud e Derrida sono fra gli epigoni della cultura del sospetto inaugurata da Marx e Freud e dallo stesso Nietzsche di Francesco Lamendola
Non stupisce...
Patafisica del gesto esemplare. Conferenza tenuta dal prof. Francesco Lamendola per il Gruppo teatrale degli studenti dell'Istituto Superiore Statale "Marco Casagrande" di Francesco Lamendola...