Personalità e scienza. La matematica per Fantappié è scienza non solo dell’essere ma del poter essere cioè metafisica. Quella di Luigi Fantappié (Viterbo 1901-1956)...
Quello della matematica è un fascino paradossale perché nasce da una indefinibile mescolanza di apollineo e dionisiaco di Francesco Lamendola
Il fascino che la...
La disputa fra realismo e nominalismo: lo spazio geometrico è un oggetto “reale”? Su questa affascinante domanda si sono date battaglia, da sempre, due...
Evoluzione della chimica. L’epoca del flogisto è una tappa centrale nello storia della chimica. La teoria del flogisto, formulata verso la fine del XVII...
Geometria dell’affettività: "posizioni reciproche delle anime-circonferenze". Una corrispondenza fra la geometria e gli stati dell’essere, fra le posizioni reciproche di due circonferenze e le...
E' stato straordinariamente in anticipo sui tempi anche se proprio questo può in parte spiegare il suo immeritato oblio vittima dei cosiddetti divulgatori scientifici...
Il meraviglioso mondo dei cristalli prodigio di bellezza e perfezione geometrica. La scienza che ne studia la struttura è la cristallografia ma vi è...
L’ordine meraviglioso del reticolo cristallino è davvero frutto del caso? I limiti della cultura moderna e scienza materialista: come può l’intelligenza umana credere al...
La tecnologia sorge quando lo spirito il “pneuma” cede il passo alla “ratio” al Logos calcolante.Il fraintendimento: la tecnica è un’arte l’arte di fare...